
VENETO BANCA – COSTITUZIONE PARTE CIVILE VS PricewaterhouseCoopers (PWC) – UD. PRELIMINARE 15.04.21
- On 1 aprile 2021
Il 15.04.21 si celebrerà a Roma l’Udienza preliminare del processo penale vs la società di Revisione di Veneto Banca, PWC (Pricewaterhousecoopers), e la socia responsabile della Società di revisione e di certificazione dei bilanci, dott.ssa Alessandra Mingozzi.
Quest’ultima dovrà rispondere delle accuse di aver consapevolmente attestato il falso sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Veneto Banca ed altri fatti legati al dissesto della banca di Montebelluna, come l’ostacolo alle Autorità di Vigilanza.
La stessa PWC, come ente, è stata ritenuta responsabile in quanto non ha rilevato la grave situazione dell’istituto, contribuendo così a fare in modo che azionisti ed obbligazionisti non percepissero la reale condizione della banca e il livello di rischio dei loro investimenti.
L’art. 15, comma 1, del D.Lgs. 39/2010, stabilisce che le società di revisione rispondano civilmente in solido con gli amministratori, per i danni causati della loro condotta inadempiente: “I revisori legali e le società di revisione legale rispondono in solido tra loro e con gli amministratori nei confronti della società che ha conferito l’incarico di revisione legale, dei suoi soci e dei terzi per i danni derivanti dall’inadempimento ai loro doveri. Nei rapporti interni tra i debitori solidali, essi sono responsabili nei limiti del contributo effettivo al danno cagionato”.
I reati contestati dalla Procura sono quelli di cui agli art. 81 cpv. c.p. e 27, comma 1, 2 e 3 del D.lgs. n. 39/2010 (Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei responsabili della revisione legale) e di cui agli artt. 81, cpv, c.p e 2638, commi 2 e 3 cod. civile (Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di vigilanza).
Secondo la Procura, la responsabile della revisione dei Bilanci di Veneto Banca, socia di PwC, al fine di conseguire un ingiusto profitto consapevolmente attestava il falso ed occultava informazioni rilevanti sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della suddetta Banca, esprimendo sui bilanci un giudizio positivo, senza rilievi, rivelatosi falso. Tale giudizio positivo, senza rilievi, veniva espresso dal revisore con l’intenzione di ingannare i soci azionisti, gli obbligazionisti e le autorità di vigilanza.
Ciò significa che una eventuale condanna della socia dott.ssa Mingozzi, responsabile della revisione di PWC, comporterà, ai sensi dell’art. 2049 c.c., la responsabilità civile della Società di revisione PWC.
Per chi ha perso i propri risparmi in azioni e/o obbligazioni Veneto Banca questa è una notizia molto importante da valutare attentamente in quanto per la prima volta vi è la possibilità di aggredire il patrimonio di un soggetto capiente come la società di Revisione PWC.
Lo nostro studio è a disposizione per ogni delucidazione in merito alla azione da intraprendere.I risparmiatori interessati potranno costituirsi parte civile nel processo penale e chiedere il risarcimento dei danni.
A disposizione per chi volesse maggiori informazioni su questa ulteriore strada da percorrere e valutare un preventivo dei costi per la costituzione di parte civile.
Con i migliori saluti
Avv. Alessandro Filippi
Studio Legale LexHub
Studio Legale LexHub
Sede Venezia
https://alessandro-filippi.blogspot.com/2021/04/veneto-banca-processo-roma-contro-pwc.html
0 comments on VENETO BANCA – COSTITUZIONE PARTE CIVILE VS PricewaterhouseCoopers (PWC) – UD. PRELIMINARE 15.04.21