Articoli & News

Articoli & News

E’ responsabile l’amministratore per scelte imprenditoriali dannose per la società?

  • On 30 maggio 2023
Il quadro normativo Il nostro ordinamento, in tema di responsabilità degli organi gestori, non fornisce un elenco dettagliato dei doveri a cui gli amministratori devono conformarsi al fine di evitare l’attribuzione di una responsabilità per danni cagionati alla società. In tema di s.p.a., l’art. 2392 cod. civ. si limita infatti a stabilire che l’amministratore risponde
Read More
Share:

Annullata intimazione di pagamento di 300.000,00 Agenzia Entrate Riscossione per prescrizione

  • On 19 maggio 2023
In data 12.05.23 il Tribunale di Venezia – Sez. Lavoro – con sentenza n. 328/2023 ha annullato una intimazione di pagamento di oltre 311.000,00 Euro relativa a crediti previdenziali in quanto prescritti. L’ADER aveva addirittura iniziato una azione esecutiva pignorando il terzo datore di lavoro del ricorrente nonostante il provvedimento di sospensione che il Giudice
Read More
Share:

E’ SEMPRE DOVUTO IL COMPENSO DELL’AVVOCATO CALCOLATO SU TARIFFA ORARIA?

  • On 30 gennaio 2023
E’ sempre dovuto il compenso dell’avvocato calcolato su tariffa oraria? La Corte di Giustizia europea chiarisce la questione (CGUE, Quarta Sezione, sentenza 12 gennaio 2023, causa C-395/21). In una recentissima pronuncia, la Corte di Giustizia europea ha stabilito che le clausole contenute nei contratti di prestazione professionale tra cliente e avvocato, aventi ad oggetto la
Read More
Share:

LA MANIPOLAZIONE DEL TASSO EURIBOR NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO BANCARIO: COME TUTELARSI?

  • On 26 gennaio 2023
I. Il caso e le conseguenze per imprese e privati La Commissione Europea divisione Antitrust con decisione del 4 dicembre 2013 ha sanzionato quattro istituti bancari per oltre 1,7 miliardi di euro (Barclays, Deutsche Bank, Societé Generalè, RBS), colpevoli di aver manipolato i tassi d’interesse interbancari dell’area euro nel periodo dal settembre 2005 al maggio
Read More
Share:

Pianificazione patrimoniale

  • On 13 luglio 2022
Le donazioni d’azienda nelle società familiari. Una vita dedicata al lavoro, nella speranza di lasciare un futuro migliore alla tua famiglia. Ma quali sono le opzioni di pianificazione patrimoniale, se vuoi mantenere il controllo sul proseguimento dell’attività e nel contempo rispettare la normativa nel quantificare il corretto lascito ai tuoi discendenti? Nella successione generazionale delle
Read More
Share:

BITCOIN: moneta o strumento finanziario? Aspetti civili e penali

  • On 29 aprile 2021
Moneta o strumento finanziario? Banca d’Italia e Consob mettono in guardia detentori di criptomonete sui rischi delle operazioni e/o dell’investimento stante l’assenza di regolamentazione e alta volatilità delle valute digitali. Anche di questo si parlerà nel webinar Assodata in tema di criptovalute con vedrà come relatore l’avv. Alessandro Filippi Vi aspettiamo il 29.04.21 alle 18:30
Read More
Share:

VENETO BANCA – COSTITUZIONE PARTE CIVILE VS PricewaterhouseCoopers (PWC) – UD. PRELIMINARE 15.04.21

  • On 1 aprile 2021
Il 15.04.21 si celebrerà a Roma l’Udienza preliminare del processo penale vs la società di Revisione di Veneto Banca, PWC (Pricewaterhousecoopers), e la socia responsabile della Società di revisione e di certificazione dei bilanci, dott.ssa Alessandra Mingozzi. Quest’ultima dovrà rispondere delle accuse di aver consapevolmente attestato il falso sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Veneto
Read More
Share:

Come ottenere un rimborso della Addizionale provinciale sull’energia elettrica

  • On 23 aprile 2020
Stiamo seguendo diverse imprese per il recupero della Addizionale Provinciale sulle Accise dell’Energia Elettrica. Due recenti sentenze della Cassazione del 2019 la n. 27099/19 e la n. 29980/19 hanno statuito l’illegittimità delle accise provinciali applicate sul prelievo di energia elettrica fino al 31.12.11. Nel 2012 sono state abrogate appunto perché contrarie alla disciplina europea. Nello specifico tali addizionali venivano
Read More
Share:

Covid-19: mini guida sulle principali questioni contrattuali

  • On 20 marzo 2020
Covid-19: mini guida sulle principali questioni contrattuali L’emergenza sanitaria causata dal diffondersi dell’epidemia da coronavirus (Covid-19), ha portato il nostro Governo e le autorità locali ad emanare dei provvedimenti che stanno profondamente incidendo sull’attività di privati e imprese. Le principali questioni che stanno emergendo nella pratica riguardano (i) la facoltà delle parti (o di una
Read More
Share:

FIR – PROROGA PRESENTAZIONI DOMANDE AL 18.06.20

  • On 18 marzo 2020
#Fir #FondoIndennizzoRisparmiatori Il Decreto Cura Italia del 18.03.20 ha introdotto all’art. 50 la possibilità di anticipo dell’indennizzo spettante all’azionista o all’obbligazionista, in attesa della predisposizione del piano di riparto, anticipo massimo del 40%.Inoltre il termine per la presentazione dell’istanza di rimborso è stata posticipata di due mesi: dal 18.4.20 al 18.6.20.   #risparmiatori #venetobanca #popolaredivicenza #azioni #obbligazioni #lexhub #avvocatofilippi #aflegal Per info: Avv. Alessandro
Read More
Share:

ERRONEO PIGNORAMENTO IMMOBILIARE DELLA BANCA PER ASSENZA DI PROVA DELLA CONTINUITA’ DELLE TRASCRIZIONI EX ART. 2560 C.C.

  • On 18 febbraio 2020
Si pubblica una interessante ordinanza del Tribunale di Venezia (dott.ssa Gabriella Zanon) del 13.02.20 ove viene sospesa l’esecuzione immobiliare intentata da una Banca a favore di un cliente dello Studio. La Banca ha pignorato una quota di un bene che asseriva di proprietà dell’esecutato. Abbiamo eccepito per il nostro assistito la mancanza di regolarità delle
Read More
Share:

Convegno: Fenomenologia delle liti Bancarie, 5.04.19 Venezia

  • On 5 aprile 2019
CI SIAMO, OGGI CI SARA’ IL CONVEGNO DAL TITOLO FENOMENOLOGIA DELLE LITI BANCARIE, SI PARLERAà DELLO STATO DELL’ARTE IN MATERIA DI CONTENZIOSO BANCARIO. USURA ANATOCISMO SUI MUTUI E C.C. CMS ISC, TAEG BANCHE VENETE E TANTO ALTRO MODERA L’AVV. ALESSANDRO FILIPPI I RELATORI SONO DI SPICCO: AVV. GIANNI SOLINAS (FORO DI VENEZIA) AVV. LORENZO ZANELLA (FORO
Read More
Share:

Agenzia delle Entrate conferma il “misselling” da parte delle due popolari venete?

  • On 4 marzo 2019
Leggendo questo parere sembrerebbe che l’offerta pubblica di transazione proposta dalle due popolari venete avrebbe costituito (e l’Agenzia parrebbe confermarlo premonendo addirittura le ragioni della strada attuale dei ristori) una ammissione da parte del’Istituto di “pregiudizio subito in ragione della violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza … nella prestazione, da parte delle
Read More
Share:

Truffa dei diamanti / aggiornamento FEB 2019

  • On 28 febbraio 2019
Per alcuni erano i risparmi di una vita, altri avevano investito la liquidazione. Sono moltissimi i risparmiatori raggirati. Credevano in un investimento sicuro perché si fidavano del rapporto che avevano con i funzionari di Banca ma le pietre venivano vendute fino al triplo del costo reale. Fortunatamente, per diverse posizioni si è riusciti a trovare
Read More
Share: